Il Castelmagno d'Alpeggio D.O.P

I buono motivi

Formaggi Des Martin

Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. in poche battute è impresa ardua: vorremmo raccontarvi la sua storia, farvi scoprire ad una ad una le 400 erbe che ne definiscono il profumo e trasmettervi la passione (e la fatica) che ritroverete in ogni singola fetta. Il sapore è delicato, ma al tempo stesso intenso, persistente, pieno. 

Il Castelmagno d'Alpeggio D.O.P

 Riconoscerete sentori di sottobosco, fieno, fiori e una leggera nota di frutta a guscio e funghi. Il profumo è quello dell’alta montagna, dove l’aria è pungente, la natura incontaminata, viva. La stagionatura lenta – di almeno 7 mesi – conferisce alla pasta un colore paglierino con timide venature color cobalto e una consistenza friabile, ma che si scioglie in bocca, accarezzando le papille gustative una ad una. In una parola? Inconfondibile.

Il Castelmagno d'Alpeggio D.O.P

Gli abitanti di “Castelmagno” si chiamano “castelmagnesi” e sono circa 90. Il comune di Castelmagno ha una superficie di 49 km², è ubicato nella provincia di Cuneo (CN) nella regione Piemonte. Il Santo Patrono di Castelmagno è San Magno, si festeggia in data 19 agosto.

Data Post: 22 Maggio 2021

Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P

Team Lume

Vi aspettiamo !

Video correlato

La Soluzione Facile Rapida Sicura

Regalati una serata da Lume Bistrò. Iscriviti per ricevere informazioni sugli Eventi Gourmet e le Serate Cabaret

I buoni motivi

Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P

Ristorante Gourmet Lume Bistrò

Viale Adriatico, 28 - 64013 Corropoli - TE

Condividi il nostro articolo sui social  o ad un amico con WhatsApp

Iscriviti

Eventi Gourmet e Serate Cabaret

Iscriviti

Utile Sapere

Grazie

per averci scelto

Titolare Ristorante GourmetLume Bistrò

Paola Luciani

Chaf Patron

Registro presenze

COVID-19​