Ristorante Gourmet Lume Bistrò: Caffè di cicoria

Il cibo che mangi può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno.

Caffè di cicoria

Forse non vi sarà mai capitato di gustarlo e il nome potrebbe spaventarvi un po’, in realtà il caffè di cicoria è una bevanda gustosa spesso apprezzata al posto del più classico caffè. Tante persone lo scelgono in quanto non comporta i tipici effetti indesiderati della più nota e utilizzata bevanda che nei soggetti più sensibili, vista la presenza di caffeina, può scatenare ad esempio nervosismo, insonnia, colite e altri sintomi sgraditi.

Il caffè di cicoria si utilizzava già parecchi secoli fa quando, soprattutto le classi più povere, non si potevano certo permettere i costosi chicchi di caffè che provenivano dalle Americhe. Si “ripiegava” allora sulle radici di cicoria con cui preparare una bevanda dal sapore gustoso da sorseggiare durante le pause dal duro lavoro nei campi o dopo i pasti. 

Anche oggi con le radici della Cichorium Intybus raccolte in autunno, pulite, essiccate e poi torrefatte si può preparare questa bevanda completamente priva di caffeina, perfetta a colazione ma adatta in realtà ad ogni momento della giornata.

Il suo sapore ha un retrogusto amaro come quello dell’ortaggio da cui deriva ma c’è chi vi percepisce anche un sentore di caramello o liquirizia. Il caffè di cicoria, tra l’altro, offre una serie di proprietà da non sottovalutare.

Caffè di cicoria: proprietà e benefici

Ristorante Gourmet Lume Bistrò: Caffè di cicoria

Il caffè di cicoria vanta diverse proprietà e benefici dovuti ai principi attivi presenti nell’ortaggio da cui si ricava. Questa bevanda è particolarmente ricca di: sali minerali, sostanze amare, polifenoli, fibre (in particolare inulina). È proprio la sinergia di tutte queste sostanze benefiche a rendere il caffè di cicoria alleato della nostra salute. Vediamo di seguito i benefici in dettaglio.

caffè di cicoria

favorisce la digestione

Il caffè di cicoria è in grado di favorire la digestione ed è certamente una scelta più salutare del tradizionale caffè, soprattutto se si beve dopo aver consumato un pasto abbondante. Sorseggiando la cicoria, infatti, ci garantiamo una digestione migliore, in particolare dei grassi.

migliora le funzioni intestinali

Il caffè di cicoria agisce positivamente sulla regolarità intestinale e favorisce la buona salute della flora batterica. Questo significa non solo un maggiore benessere dell’intestino ma anche un sistema immunitario più forte (ormai è risaputo che anche la flora batterica aiuta nella difesa dai microrganismi patogeni).

sostiene il lavoro del fegato

Il caffè di cicoria è alleato del fegato. Non a caso si ricava da un’erba amara e, com’è noto, questo sapore aiuta e sostiene l’organo deputato all’eliminazione delle tossine, favorisce la disintossicazione del sangue e di conseguenza di tutto l’organismo.

Tiene a bada la glicemia

Grazie alla presenza di inulina (fibra solubile) questa bevanda aiuta a tenere a bada i livelli di zuccheri nel sangue.

Antiossidante

Grazie alla presenza di inulina (fibra solubile) questa bevanda aiuta a tenere a bada i livelli di zuccheri nel sangue.

Non contiene caffeina

Tante persone scelgono il caffè di cicoria piuttosto che quello tradizionale in quanto naturalmente privo di caffeina. Di conseguenza chi è ipersensibile a questa sostanza può tranquillamente sorseggiare una bevanda gustosa senza avere alcuno svantaggio ma, anzi, sfruttandone tutti i benefici soprariportati.

Caffè di cicoria moka

Come preparare il caffè di cicoria

Esistono diverse versioni del caffè di cicoria, molto apprezzato è quello macinato in modo tale da poter preparare la bevanda esattamente come un normale caffè, utilizzando la classica moka. In questo modo non si avrà neppure nostalgia del rituale, tanto caro a molte famiglie, della preparazione del caffè e del successivo piacere di berlo insieme. Bisogna però evitare di riempire fino all’orlo il filtro della moka con la cicoria. Per fare in modo infatti che la bevanda venga su al meglio, occorre sfruttarlo per metà, massimo tre quarti del suo potenziale. Si può scegliere anche di non preparare il caffè di cicoria con la moka. In questo caso, l’alternativa è far bollire il corrispettivo di una tazza d’acqua con all’interno un cucchiaino di grani di cicoria per qualche minuto (2-3) prima di spegnere, filtrare e bere. Questo era il sistema con cui si preparava la bevanda tradizionalmente.

Cosa preferite?

Caffè di Cicora

Link Utili

Non è facile trovare disponibile il caffè di cicoria nei tradizionali supermercati a meno che non siano ben forniti o molto grandi. Decisamente più semplice acquistarlo nei negozi di alimentazione naturale e biologica, in erboristeria o negli shop online. Il prezzo del caffè di cicoria è variabile a seconda del quantitativo di prodotto ma può essere differente anche se si tratta di una versione macinata per moka o solubile. 250 grammi di cicoria macinata per moka ha prezzi a partire da circa 3.80 euro mentre la cicoria solubile parte da circa 5 euro. Le bustine infine hanno un prezzo compreso tra i 40 e i 50 centesimi ciascuna.

È sconsigliata l’assunzione di caffè di cicoria in gravidanza dato che questa bevanda potrebbe andare a stimolare prematuramente le contrazioni uterine. Da evitare anche in caso di gastrite o ulcera.

 

La Soluzione Facile Rapida Sicura

Regalati una serata da Lume Bistrò. Iscriviti per ricevere informazioni sugli Eventi Gourmet e le Serate Cabaret

Caffè di cicoria

Viale Adriatico, 28 - 64013 Corropoli - TE

Condividi il nostro articolo sui social  o ad un amico con WhatsApp

Iscriviti

Utile Sapere

Iscriviti

Eventi Gourmet e Serate Cabaret

Grazie

per averci scelto

Titolare Ristorante GourmetLume Bistrò

Paola Luciani

Chaf Patron

Registro presenze

COVID-19​