Brut Extra dry o Dry

Il cibo che mangi può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno.

Brut Extra dry o Dry

Perchè acquistare il Prosecco Brut, Extra dry o Dry? Facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza nel mondo delle bollicine!
Oggi vi daremo qualche utile consiglio per imparare a distinguere un Prosecco da un altro.  Che i Prosecchi non fossero tutti uguali questo si era capito, ma facciamo luce sui termini che destano dubbi nell’acquirente…

Brut, Extra dry, Dry cosa vorranno mai dire?

Intanto sappiate che stiamo parlando di RESIDUO ZUCCHERINO, ovvero di quantità (grammi per litro) di zucchero presente nella bottiglia di Prosecco, elemento assolutamente rilevante per capire se la nostra bottiglia sarà più adatta all’aperitivo, se potrà accompagnarci a tutto pasto o se addirittura potrà esaltare il dessert.

Brut Extra dry o Dry
Brut Extra dry o Dry

Prosecco Brut

Il Prosecco BRUT è la versione di più secca quindi con residuo zuccherino più basso (meno di 12 gr/l). Lo avvertirete in bocca leggermente più acidulo pur mantenendo sapore pieno e il suo classico profumo delicatamente fruttato.

La versione Brut del Prosecco è ideale in abbinamento ad antipasti delicati, risotti e piatti di pasta dai condimenti leggeri. Vi consiglio tuttavia di provarlo con una frittura di pesce dove l’effervescenza e l’acidità del Prosecco hanno una perfetta funzione di pulizia della bocca e tengono testa alla tendenza dolce del piatto…

Prosecco Extra Dry

Prosecco EXTRA DRY è un termine un po’ ingannevole infatti nonostante la sua traduzione letterale (extra secco!!), rappresenta un Prosecco di maggiore “dolcezza” rispetto al Brut (tra i 12 e i 17 gr/l di zucchero). Il Prosecco EXTRA DRY riscuote più successo come aperitivo perché il suo boccato è più morbido. Se volessimo accompagnarlo a qualche
pietanza a tavola sarebbero formaggi freschi o carni bianche. Ottimo anche in abbinamento a crostacei.

Metodo Charmat o Metodo Classico

Altre informazioni

Proseguiamo nella scala zuccherina e salendo di dolcezza incontriamo il Prosecco DRY. E’ la tipologia meno diffusa: presenta un residuo zuccherino tra i 17 e i 32 grammi per litro. Questo spumante Dry ha una decisa nota abboccata e nel bicchiere avvertirete più intense le note fruttate… la pesca bianca, la mela verde, gli agrumi. La tipologia Dry si incontra
perlopiù nei Cartizze e come va valorizzato? In abbinamento a dolci a pasta secca o addirittura con qualche piatto aromatico della cucina fusion. E’ una bollicina da servire ben fredda per mitigarne la dolcezza.

Cosa preferite?

Brut Extra dry o Dry

Link Utili

Per festeggiare ci vuole qualcosa di frizzante e in Italia abbiamo dei vini d’eccellenza adatti allo scopo. Spesso confusi o usati come sinonimi, oggi vi spieghiamo in cosa si assomigliano e cosa, invece, li diversifica https://lumebistro.it/prosecco-o-spumante/

La Soluzione Facile Rapida Sicura

Regalati una serata da Lume Bistrò. Iscriviti per ricevere informazioni sugli Eventi Gourmet e le Serate Cabaret

Brut Extra dry o Dry

Viale Adriatico, 28 - 64013 Corropoli - TE

Condividi il nostro articolo sui social  o ad un amico con WhatsApp